BENVENUTI cursore
... nel sito in lingua italiana di riferimento per i computer Atari a 8 bit, prodotti dal 1979 al 1991: 400, 800, 1200XL, 600XL, 800XL, 800XE, 65XE, 130XE, XEGS.
Atari 800 (1979), Atari 800XL (1983), Atari 130XE (1985)
Atari 800 (1979), 800XL (1983), 130XE (1985)
Si tratta di computer longevi e che hanno avuto un grande successo (a tratti leader del mercato nel periodo 1980-1982, in totale ne sono stati venduti almeno cinque milioni), tra gli 8 bit superati con certezza solo dal Commodore 64 (1982, il modello di computer più venduto della storia).
Nel 1979, al momento del lancio dei modelli 400 e 800, le loro caratteristiche tecniche erano all'avanguardia, soprattutto in campo grafico e sonoro, grazie alla presenza di tre chip che supportavano il microprocessore, un MOS 6502 a 1.79 MHz.
Questo tipo di architettura sarà successivamente impiegato nel Commodore Amiga, un computer multimediale il cui padre, il compianto Jay Miner, aveva partecipato alla progettazione dei chip grafici Atari (e aveva creato quello della console Atari VCS).
Erano disponibili 128 colori (saliti a 256 nel 1981) mentre i concorrenti erano monocromatici o ne avevano pochissimi (l'ottimo C64, di quasi tre anni successivo, ha una palette di 16 colori) e per la prima volta vengono introdotti gli sprite, che agevolavano la programmazione dei giochi.
L'audio non era molto inferiore a quello generato dal più recente e famoso chip SID del C64.
Anche esteticamente sono degni di nota: la serie 400/800 ha un design robusto che ricorda quello delle macchine da scrivere, la serie XL ha un look molto raffinato e le linee oblique della serie XE sono inconfondibili.
Lo scopo di questo spazio è quello di fornire informazioni in italiano riguardanti questi computer del passato che tutt'ora vivono grazie a tantissimi appassionati che continuano a programmarli, a produrre periferiche e a collezionarli.
Nelle pagine Biblioteca e Programmi raccolgo e condivido il materiale cartaceo e il software in lingua italiana che da anni raccolgo al fine di conservarlo per il futuro, la pagina Consigli è ricca di informazioni utili per chi vuole dilettarsi con l'hardware originale oppure con l'emulazione.
Per questi computer ancora oggi viene prodotto hardware e programmato software come ad esempio Albert, Atari Blast!, Bosconian, Crownland, Dimo's Quest, Final Assault, FloB, Last Squadron, Pang, Prince of Persia, RGB, Space Harrier, Stunt Car Racer, Yoomp!.
Anche un italiano, Andrea Cucchetto, nel 2023 ha realizzato un gioco degno di menzione, la conversione del famoso gioco per C64 Space Taxi, con la benedizione del programmatore originale John Kutcher.
Notevoli i progetti di sistema operativo grafico multitasking GOS e di sparatutto in prima persona Project-M.
In fondo alla pagina Consigli trovate alcune immagini che arrivano ad avere fino a 103 contemporanei mentre in questo video potete apprezzare la sigla di Goldrake visualizzata a 50 fotogrammi al secondo con audio digitalizzato e 128 colori. Non male per computer commercializzati nel lontano 1979...
La riproduzione dei contenuti di questo sito è autorizzata, eccetto per scopi commerciali, con citazione della fonte (www.santellocco.com/atari).